How to taste in Italy wonderful flavours and not go bankrupt? Our answer to crisis - the smart choice. Guide (car + enterpreter) accompanies you. Project don't makes the advertising, don't take $ from suppliers of goods and services. Blogger makes his personal opinion and acts for your interests

mercoledì 8 giugno 2022

Il caffè non solo in tazzina — e il Turin Coffee 2022 | Кофе не только в чашке, фестиваль кофе в Турине 2022

Leggere di più
https://mondodivinoit.blogspot.com/2022/06/il-caffe-non-solo-in-tazzina-e-il-turin.html#rus
Russian
Siamo alla 5° edizione, un appuntamento per gli amanti del caffè, per chi vuole semplicemente trascorrere una giornata (11 e 12 giugno) in città passeggiando nel “salotto buono di Torino”, così come viene definita piazza San Carlo e per chi vuole approfondire il rito ed il culto del caffè.

Di questa bevanda ne abbiamo parlato a lungo, organizzando anche un “Grande Zoom Caffè” in occasione della giornata internazionale del caffè espresso, coinvolgendo persone da diverse città in Italia, Europa ed extra Europa.

Il salone del caffè sarà nuovamente l’occasione per riscoprire, o per alcuni scoprire, il legame tra Torino e questo straordinario prodotto. Ma soprattutto è la prima edizione dopo l’emergenza sanitaria e mi auguro che sia l’edizione della rinascita.

venerdì 18 febbraio 2022

Tēte de Moine, ovvero Testa di Monaco

https://mondodivinoit.blogspot.com/2022/02/tete-de-moine-ovvero-testa-di-monaco.html#rus
Russian
Quando si dice “ne sa una più del diavolo”… E si è un modo di dire che indica una persona molto furba e astuta, ed è proprio il caso dei Monaci che hanno fatto dei loro monasteri centri di conoscenza e ricerca fin dal medioevo. 

I Monaci oltre ad essere dei grandi studiosi, nei monasteri creavano cibo. Venivano e vengono ancora oggi studiati prodotti come liquori, vini, creme cosmetiche, oli, birre e formaggi, solo per citarne alcuni.

E a proposito di formaggio quando mi è stata regalata una mezza forma di “Tēte de Moine”, per me è stata una piacevolissima sorpresa. Questo formaggio è tra i più apprezzati della tradizione svizzera e viene esportato in tutto il mondo. I primi scritti in cui si cita il “Tēte de Moine” risalgono al 1292, era talmente apprezzato da venir usato come valuta di scambio e come regalo a principi e vescovi.

domenica 28 novembre 2021

Fare le carte al Caffè Florian - Alla Venezia Trionfante - Ovvero la prima caffetteria in Europa

https://mondodivinoit.blogspot.com/2021/11/Fare-le-carte-al-Caffe-Florian-Venezia.html#rus
Russian
Di caffetterie storiche al mondo ce ne sono diverse. Per citarne alcune o almeno quelle visitate di persona, tutte molto belle, mi vengono in mente l’ ”Antico Caffè Greco” a Roma, “Baratti&Milano” e “Al Bicerin” di Torino, il “Gran Caffè Gambrinus” di Napoli, “Literaturnoye Cafè” di San Pietroburgo, “El Floridita” all’Avana ma nessuna tra loro la definirei “magica”. 

Entrare in questi locali certamente è un’esperienza unica: sorseggiare una tazzina di caffè in compagnia di secoli di storia dove hanno preso vita fatti e avvenimenti tra i più significativi, non ha prezzo. Possiamo immaginare di essere seduti allo stesso posto di Cavour, Lord Byron o Hemingway, non crediate che io sia uno che segue la scia delle celebrità e solo perchè credo che i luoghi storici possano comunicare con il visitatore. Sempre che il ”genio” del posto sia intriso di simpatia per te.

Questo è ciò che può accadere alla caffetteria “Alla Venezia Trionfante” aperta il 29 dicembre del 1720 a Venezia in piazza San Marco precisamente sotto i portici delle Procuratie Nuove. La prima casa del caffè nel mondo, fin da subito venne ribattezzata dai frequentatori “da Florian” dal nome del proprietario, Floriano Francesconi. Il nome attuale gli fu dato solo nel 1797 da Valentino Francesconi - nipote di Floriano - a seguito dell’occupazione di Venezia da parte dei francesi e degli austriaci.

lunedì 14 giugno 2021

Boccadasse, costa ligure, costa di levante e costa … caro. Un borgo marinaro immutato nel tempo

https://mondodivinoit.blogspot.com/2021/06/boccadasse-costa-ligure.html#rus
Russian
Se diciamo di essere a Genova rischiamo di non essere creduti. Percorrendo il lungo mare di corso Italia, la passeggiata dei genovesi, si giunge alla chiesa di Sant’Antonio da Padova, da qui comincia Boccadasse.

Boccadasse è un borgo marinaro del quartiere di Albaro a Genova. Questo piccolo borgo è rimasto immutato nel tempo, oggi lo possiamo vedere come si presentava cento o duecento anni fa. La sola differenza è che alcune delle case dei pochi pescatori rimasti, si sono trasformate in ristoranti, trattorie, gelaterie, case vacanza ecc. ecc., rendendolo un luogo vivo e vitale.

Il nostro obiettivo, come sempre, è abbinare il relax di un fine settimana al mare alla ricerca di nuovi locali che possano gratificare il nostro palato con nuovi sapori, e come la missione di WGG impone spendere il giusto. Così appena arrivati, da buona guida enogastronomica, ci infiliamo tra i viottoli di mare o come dicono a Genova tra i “creuza de ma”, alla ricerca del posto ideale.





lunedì 19 aprile 2021

FORZA IMPRENDITORI! Il Grande italo-russo Zoom dedicato al Giogno Internazionale dell'Espresso | Вперёд предприниматели! Большой итало-российский зум к Международному Дню Эспрессо

🇮🇹 Ecco com'è andato il nostro ponte gastronomico con la Russia il 17.04.2021. Il Grande Caffè Zoom ha supportato gli imprenditori italiani e russi rimasti in difficoltà durante la pandemia. L'evento è stato programmato in concomitanza alla Giornata Internazionale del Caffè Espresso poiché questa tecnologia nacque nel 1884 a Torino e ancora oggi unisce persone di tutto il mondo. Zoom "grande" perché molte più persone vi hanno preso parte in contumacia che di persona. Hanno inviato i loro videomessaggi e il meglio di loro è stato incluso nel film finale. 🇷🇺 Вот, как 17 апреля 2021 г. прошёл наш гастрономический мост с Россией. "Большой Кофейный Зум" поддержал предпринимателей обеих стран, бизнес которых испытывает трудности в условиях пандемии. Событие было приурочено к Международному Дню Эспрессо, поскольку это технология родилась в Турине, где расположен офис проекта "Вино-Гастрономически Гид". Zoom большой, т.к. в нём приняло участие заочно больше людей, чем очно. Некоторые прислали свои видео-обращения и лучшие из них вошли в итоговый фильм. 


🇮🇹 Il 17 aprile 2021 il progetto Italo-Russo Wine Gastronomic Guide (WGG) ha tenuto un Grande Zoom Internazionale del Caffè. L'evento è stato dedicato alla Giornata Internazionale dell'Espresso e realizzato nel'ambito della diplomazia pubblica attraverso gli sforzi personali degli organizzatori e dei partecipanti. 🇷🇺 17 апреля итало-российский проект Wine Gastronomic Guide (WGG) провёл Большой Кофейный Зум, приуроченный к Международному Дню Эспрессо. Мероприятие проводилось в рамках народной дипломатии за счёт личных усилий его организаторов и участников.

🇮🇹 Obiettivi dell'evento 🇷🇺 ЦЕЛИ МЕРОПРИЯТИЯ:

lunedì 5 aprile 2021

17 aprile Giornata Internazionale del Caffè Espresso | 17 апреля Международный День Эспрессо

На родине еспрессо
На родине эспрессо
https://mondodivinoit.blogspot.com/2021/04/17-aprile-2021-giornata-internazionale.html#rus
Russian

Per molti la giornata inizia con un buon caffè. A casa o al bar soli o in compagnia, questa bevanda è sempre un piacere da gustare. A me personalmente, con il suo aroma, il piacere arriva ancor prima di appoggiare le labbra alla tazzina. 

Il 17 aprile si celebra la Giornata Internazionale del Caffè Espresso. Torino ne ha la paternità grazie all’invenzione della macchina per produrlo brevettata da Angelo Moriondo nel 1884, ideata per offrire un servizio più veloce ai clienti del suo locale.

venerdì 14 agosto 2020

I gusti di Ferragosto... "e baccalà" | Вкусы Феррагосто... и треска

Maiale per Ferragosto
Maiale per Ferragocto
https://mondodivinoit.blogspot.com/2020/08/i-gusti-di-ferragosto-e-baccala.html#rus
Russian
Ferragosto, Feriae Augusti il riposo di Augusto. Festività istituita dall’ imperatore romano Ottaviano Augusto per garantire un periodo di riposo dopo le grandi fatiche fatte nei campi.

L’usanza della gita di Ferragosto nasce però nel ventennio fascista, quando furono istituiti i “Treni popolari di Ferragosto” per dare la possibilità a tutti di godere di questo giorno di festa, magari concedendosi una gita fuori porta. Queste gite però non prevedevano il vitto e da qui la tradizione del pranzo al sacco di Ferragosto.

sabato 25 luglio 2020

La Grande Bellezza in Semplicità - il punto di forza della cucina italiana che a volte è difficile trovare | Великая красота и простота - пицца Маринара и Сардинайра

La nostra pizza di Savona
https://mondodivinoit.blogspot.com/2020/07/grande-bellezza-in-semplicita-punto-di.html#rus
Russian
Dalla pizza nella foto a sinistra è cominciata questa vicenda. L'abbiamo mangiata a Savona ed eravamo sicuri che il sapore cosi buono dato da una ricetta semplice (pomodoro, acciughe, olive o capperi) l'avremmo ritrovato facilmente anche a Torino. Quindi per una settimana siamo andati, per ripetere l'esperienza, nelle pizzerie più vicine a casa. Ma – che brutta sorpresa – niente si avvicinava alla prima assaggiata. Può essere che gli ingredienti non siano di qualità, abbiamo pensato, ma ok – il giorno seguente ripetiamo la stessa richiesta in un'altra pizzeria. Non credevamo che il nostro obiettivo divenisse proprio un'avventura. Non avremmo mai pensato che una pizza con solo tre ingredienti sarebbe stata così difficile da trovare e che anche le pizzerie conosciute non riuscissero a superare questo esame. 

Pizzerie nel nostro quartiere ce ne sono davvero tante, a memoria ne conto almeno undici, tra queste una buona parte con forno a legna e ad una distanza tale da poter portare a casa una pizza ancora calda. Sette prove, sette pizzerie (sette!) mi hanno aperto gli occhi su di un argomento del quale pensavo di sapere tutto e che niente avrebbe potuto sorprendermi.

sabato 18 luglio 2020

I piatti de Sol Levante. Sushi e non solo | Блюда страны Восходящего Солнца. Суши и не только

Sushi dal forno a San-Pietroburgo
https://mondodivinoit.blogspot.com/2020/07/i-piatti-de-sol-levante-sushi-e-non-solo.html#rus
Russian
Siamo in estate, il caldo ci porta alla ricerca di piatti freschi e leggeri. In alternativa alle pur gradevoli insalate di riso o pasta, capresi e prosciutto e melone, ritengo che il Sol Levante ci possa venire in aiuto. Oggi 18 luglio è il compleanno della mia sorellina. Anche se il più delle volte lei non mangia ne carne ne pesce, le dedico questo articolo perchè è fresca, leggera e carina come questa pietanza. 

Pur essendo il simbolo della cucina nipponica il “Sushi” ha come punto di partenza la Cina. Secondo gli storici l'origine di questa preparazione risale al IV secolo, quando nel sud est asiatico era usanza conservare il pesce, dopo averlo eviscerato e salato, mettendolo nel riso cotto. La fermentazione acida che si creava permetteva di conservarlo anche per mesi, si consumava poi solo il pesce eliminando il riso. Questa tecnica è arrivata poi in Giappone, dove è stata rielaborata più volte fino ad ottenere l’attuale Sushi.

Non ero un grande amante di sushi finchè non l'ho assagiato a San-Pietroburgo (Russia). Mi hanno stupito i Roll caldi coperti da un'esotica salsa al formaggio, ma anche quelli tradizionali erano buonissimi. Vista la quantità, erroneamente, mi sono preoccupato per il conto, ma sono rimasto sorpreso per la seconda volta perchè la cifra è risultata modesta. Ho pensato: va bene, aspetto un paio d'ore - se il mio stomaco non mi da sorpese (il sushi è l'ultimo cibo col quale avrei voluto avere problemi durante un viagio all'estero) sarò veramente felice. Ma non quella sera e neanche la successiva la mia pancia non ha "detto" niente tranne "ne voglio ancora". Da allora quardo alle "susherie" italiane con una diversa attenzione. Per darvi un po' di coraggio vi racconto di questa interessante preparazione.